Il supermercato strilla i suoi vantaggi ad ogni orario, al consumatore che può comprare sempre di più, ma solo l’indispensabile.
Quando ero piccolo il lattaio era chiuso: il Lunedi, il Sabato oltre ai festivi. Spesso la mamma di corsa doveva correre a passarci in orario d’apertura, visto che in pausa pranzo era chiuso e la sera ad una certa ora la serranda si abbassava.
Ha iniziato il centro commerciale con l’orario continuato, aperto tutto il sabato per poi estendersi alla domenica e dilatando il suo orario. Lo ha seguito il supermercato grosso fino al più piccolo dettaglio che arriverà ad adeguarsi all’orario dalle 8 alle 20.
Dalla concorrenza il consumatore ne guadagna. Il conto del personale per coprire le 12 ore è aumentato portando a 1,5 volte l’incidenza ed il cartello annuncia 3000 buone ragioni per comprare qualcosa che costerà ancora meno.
Il postino portava le lettere a mano, l’entrata del condominio aveva il portiere, dal macellaio si faceva la coda. Telefonare alla fidanzata si pagava a tempo e la lunghezza del filo, nascosti in qualche angolo di casa, permetteva di poter sussurrare parole d’amore.
Spesso il latte scaldato con il pane era la cena, se il lattaio era chiuso senza latte si saltava, visto che la scadenza era breve, non esistendo la lunga conservazione. Il pane era un modo per non farti mangiare solo il prosciutto e spesso nel latte si usava quello divenuto secco del giorno prima. Tutti eravamo più poveri. Ma si costruivano case perchè tutte riuscivano a fare un mutuo per comprarla, l’auto di famiglia ci portava al mare per un mese intero.
Ora il benzinaio e il lava macchine è self service, arrivano le email e si risponde al citofono anche se stai altrove ovunque. Il lattaio e la droghiera non ci sono più. Nella via tutti i negozianti che ti conoscevano per nome e a cui lasciavi segnato da pagare sono spariti. I centri si svuotano ed i pochi negozi sono occupare da uffici di finanza e servizi. Cattedrali nel deserto rispettosi d’orario d’ufficio, fino a che la ristrutturazione aziendale li sostituirà con un call center da chiamare e un accesso via internet per rapportarsi. I corsi e viali sono percorsi da anziani che ricordano le insegne e l’economia della strada del quartiere di una volta. Un giorno non lontano la merce sarà un file da stampare e il traffico finalmente lascerà deserte di traffico le strade.
Dove è finita quella povertà che consentiva a tutti di studiare per diventare dottori, ingegneri, architetti. Dove s’occupano tutte le persone che facevano d’artigiani e commercianti, la classe media che faceva crescere l’economia e contribuiva a far crescere una generazione, dove ogni famiglia aveva più di un figlio.
Lo strillone del benessere invade le bacheche televisive ed i canali telematici, che arrivano secondo i desideri profilati nei social di turno per un “mi piace” al nostro cellulare, Nella tasca di ognuno collegato ad ognuno, per dirsi cose che sono parole o frasi ed immagini da leggere e condividere.
L’economia si è fermata ad un orario d’apertura, d’imprese che sono aziende sempre più globali. Alla ricerca continua della disintermediazione e terzializzazione dei costi di ogni processo. Gestite da manager la cui collaborazione è sempre in bilico precario sui budget o delle performance di borsa. Possedute da pacchetti azionari detenute dai fondi, che gestiscono i risparmi della nonna, pronte ad essere vendute per mantenere figli e pronipoti, alla prima performance eccezionale che recuperi sui titoli feccia in portafoglio e cartolarizzazioni in derivati atipici, carta straccia o soldi del monopoli.
La leva del vantaggio competitivo verte solo sul prezzo più basso forte del poter offrire lavoro in stage a giovani laureati, emarginando quelli prossimi alla pensione e che hanno figli e debiti da saldare in odore di diritti da rispettare e conquiste sociali che scricchiolano.
Chi sta dentro il castello, difende diritti che senza ricambio generazionale fan diventare grige sole stanche classi protere e privilegiate. Il singolo lavoratore non arriva a fine mese, se perde il lavoro scompare. La malattia è un costo che lo condanna. Lo studio è la prospettiva di un futuro sconosciuto, imprevedibile prospettiva da spiegare alle nuove generazioni che ne sono deluse.
Sempre meno ricchi più ricchi e sempre più poveri maggiormente poveri.
Una forbice che si allarga e che si riempie di migranti e concentra i cervelli in fuga in poli attrattivi metropolitani, per una nuova economia globale che estende la miseria diffusa è il costo del benessere o forse il danno del prezzo più basso da praticare ad orari d’apertura sempre più per compratori assenti o senza soldi.
Abbiamo l’elemosina alle porte di casa ed ogni angolo di strada, senza accorgerci che sta già invadendo le case, con nuove forme di sussidiareitá del benessere, forti che la concorrenza sia il miglior mezzo per migliorare il mercato, mentre lo stiamo distruggendo insieme a noi stessi.